Nel 2018 l’associazione ha proposto ai propri soci un percorso facilitato alla formazione di un gruppo di coabitanti.
Premesse: In seguito ai numerosi incontri informativi organizzati dall’associazione CoAbitare sui temi dell’abitare collaborativo, nell’ottica di accompagnare la realizzazione concreta di progetti di cohousing, abbiamo pensato potesse essere utile esercitarsi sulla formazione e il consolidamento di gruppi di persone che aspirano ad sperimentare formule abitative improntate alla solidarietà.
Le esperienze dell’associazione CoAbitare evidenziano come, nonostante le buone intenzioni, i gruppi tendono velocemente a sciogliersi nel momento in cui si trovano a confrontarsi su bisogni e aspettative che spesso sono diversi e non sempre condivisi.
Come possiamo allenarci al fine di raggiungere quelle competenze relazionali che ci possano essere utili? Come mettere insieme risorse di ciascuno? Come arrivare ad armonizzare i nostri bisogni con quelli degli altri del gruppo? Come rendere esplicite le aspettative nascoste? Come costruirci oggi piccole comunità dove la solidarietà e la condivisione incontrino i nostri bisogni personali?
Per provare a rispondere a queste domande e individuare strumenti che ci aiutino a comprendere se il cohousing fa per noi, proponiamo un workshop di 3 incontri formativi “facilitati”.
Obiettivi del percorso
- Offrire in modo esperienziale degli strumenti che il singolo potrà usare nel momento in cui si troverà in un gruppo che condivide l’intento coabitativo
- Confrontarsi sulle aspettative dei singoli ed allenarsi a creare un progetto realizzabile per tutti
- Condividere le proprie paure e dubbi per trovare soluzioni e forza all’interno del gruppo
- Esercitarsi a mettere in comune le proprie esperienze e competenze per il raggiungimento di un obiettivo, tenendo in considerazione le esigenze e le diversità di ognuno
- Provare a sperimentare il metodo del consenso in un contesto protetto.
Cosa: un workshop formativo di n. 3 incontri