Banner
settembre 2021 giornate dell'abitare collaborativo a Torino

202109_Rettangolo_-_Abitare_collaborativo

 

CoAbitare in occasione dell’European day of sustainable communities propone una serie di appuntamenti per conoscere ed esplorare alcuni progetti che a Torino e dintorni stanno sperimentando la voglia di cambiamento, di puntare a una società più equa, inclusiva, prossima, solidale e sostenibile.

Ecco tutti gli appuntamenti:

- sabato 11 alle 18.30 presentazione del libro "Il clima che cambia l’Italia” di Roberto Mezzalama, presso i Laboratori di Barriera, DOVE: via Baltea 3, Torino

- domenica 12 alle 9.00 Laboratorio di sociocrazia al Cohousing Cascina Siè: esploriamo e sperimentiamo l’arte di fare e decidere insieme – Assenso e Sociocrazia, accompagnati da Andrea Safir Stagliano, facilitatore e formatore con esperienza comunitaria. Per iscrizioni: https://tinyurl.com/sociocrazia0921 . DOVE: Cohousing Cascina Siè - Strada Calleri 56, Torino. A seguire pranzo comunitario! Per partecipare scriveteci qui: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

- domenica 12 alle 10.30 porte aperte al Cohousing Montesole e laboratorio di sociocrazia. Alle 10.30: visita degli spazi comuni, privati e spazi che potrebbero accogliere altri coabitanti. Alle 12.30: pranzo comunitario! Alle 15.30: laboratorio di sociocrazia: esploriamo e sperimentiamo l’arte di fare e decidere assieme - Assenso e Sociocrazia, accompagnati da Andrea Safir Stagliano, facilitatore e formatore con esperienza comunitaria. Per iscrizioni: https://tinyurl.com/sociocrazia0921 . DOVE: Cohousing Montesole - via Andezeno 16, Montaldo Torinese (Torino). Per partecipare alla giornata, scriveteci qui: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

- lunedì 13 alle 18.00 porte aperte al Cohousing Numero Zero: visita e chiacchiere, a seguire: pizza per tuttə sul terrazzo. DOVE: Cohousing Numero Zero - via Cottolengo 4, Torino. Per partecipare, scriveteci qui: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

- giovedì 16 dalle 9.00 alle 12.00 Orto collettivo Massari: Mangiare è un atto civico. Letture e pratiche all’orto collettivo Massari. Una mattinata all’orto con la possibilità di partecipare ad una salutare attività di giardinaggio seguita da una merenda con lettura e riflessioni sui libri proposti. Il cibo come atto sociale, come cultura, come scelta consapevole, come salute e come spunto di storie incredibili di alcuni ingredienti. DOVE: Orto Massari - via Massari angolo via Della Cella, Torino

- venerdì 17 alle 21.00 Mondo 10: Storia di un cohousing integrale. Dalla proprietà in condominio al dominio sulla proprietà. Sarà dato ampio spazio a domande e risposte. Incontro online: il link e le istruzioni per collegarsi saranno comunicati a chi scrive alla nostra e mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. DOVE: On line

- sabato 18 alle 16.00 S’Orto Urbano, terra per crescere. Picnic collettivo all’orto e racconto del progetto dell’orto collettivo di Porta Palazzo. DOVE: St’orto Urbano, via Andreis dietro S. Pietro in Vincoli, Torino

 

CoAbitare è:

  • è un’associazione culturale nata per far conoscere e aiutare lo sviluppo di un modello abitativo dove vi possa essere maggiore spazio, maggiore dialogo, minore spesa e minore spreco di energia;
  • un gruppo di individui e famiglie di età, professioni, passioni e provenienze molto varie, unite nel desiderio di ricreare il senso di vicinato nel luogo dove vivono;
  • uno sforzo cooperativo per ristrutturare, convertire spazi dismessi e/o costruire ex-novo alloggi di una certa entità, dove un gruppo di persone possa godere sia della privacy dei loro appartamenti, sia di aree usate insieme.

L’associazione si muove nella convinzione che possa svilupparsi, insieme e a supporto di un modello sociale partecipativo e sostenibile, un differente modo di abitare.
Non più condomini dove la gente non si conosce e appena si saluta, ma realtà abitative in cui le persone hanno obiettivi comuni, si aiutano reciprocamente, si frequentano, organizzano occasioni d’incontro rivolte anche all’esterno, pur mantenendo l'assoluta indipendenza del proprio spazio abitativo privato.
Il cohousing o -per dirla in italiano - l'abitazione collaborativa, è un modello di abitare, già consolidato a partire dagli anni '70 nel Nord Europa e negli Stati Uniti, che permette di riscoprire la socialità e la cooperazione tra vicini di casa, inoltre si pone come una delle risposte al bisogno di vivere in modo meno individualistico e più sociale, meno consumistico e più creativo, meno costoso e più sereno, facilitando l’accesso alla casa.

Un breve video, girato all'inizio della nostra avventura, fa comprendere meglio le idee alla base dell'associazione:

questo invece è un servizio di rainews24 girato presso il cohousing Numero Zero

 

Un piccolo video girato qualche tempo fa,

che fa comprendere lo spirito del cohousing


 
Copyright © 2011 CoAbitare. Tutti i diritti riservati.