Banner

La casa di CoAbitare

Il cohousing, o - per dirla in italiano - l’abitazione collaborativa, è un modo di abitare e di vivere il condominio, il quartiere e la città, che permette di riscoprire la socialità e la cooperazione tra vicini di casa coniugando spazi privati e spazi comuni.

L’associazione si muove nella convinzione che possa svilupparsi, insieme e a supporto di un modello sociale partecipativo e sostenibile, un differente modo di abitare.

Le case di CoAbitare vogliono essere degli organismi che vivono in tutte le loro parti, in cui spazi collettivi, spazi privati e spazi semi-privati (o semi-comuni) si compenetrano e si pongono in continua relazione, mantenendo comunque chiara la propria connotazione. E' importante la fase di progettazione di questi luoghi e la partecipazione di tutti alla definizione delle funzioni lì contenute in quanto gli spazi comuni perché possano definirsi tali devono essere quotidianamente frequentati e attraversati.

I coabitanti potranno partecipare al processo creativo della propria casa, stabilendo insieme delle linee guida attorno alle quali il progetto possa essere sviluppato.

Nella scelta dei siti nei quali edificare la case di CoAbitare i gruppi di studio dell’associazione si prefiggono di dare particolare rilievo al contesto urbano nel quale andranno ad inserirsi, effettuando analisi di tipo:

  • sociale ed economico: valutando la situazione sociale ed economica del quartiere con la quale la comunità di coabitanti si dovrà confrontare. E’ convinzione di CoAbitare che il nucleo di coabitazione, una volta insediatosi nell’area individuata, possa costituire un collettore di attività anche aperte all’esterno, offrendo la possibilità al quartiere (in periferia come in centro o in campagna) di valorizzarsi;
  • urbanistico e normativo: analizzando, attraverso gli strumenti legislativi e urbanistici esistenti, le diverse soluzioni progettuali per le aree disponibili. Particolare attenzione rivestono le iniziative atte a favorire insediamenti ad alto contenuto di risparmio energetico, di architettura sostenibile, di auto costruzione e auto recupero;
  • geografico e climatico: il forte interesse nella sostenibilità ambientale e nelle energie rinnovabili porterà i gruppi tecnici dell’associazione ad un attento studio delle condizioni ambientali del sito di intervento;
  • specificità del luogo: sarà importante, infine, che la comunità che dovrà abitare il quartiere o l’area rurale individuata, conosca tutti gli aspetti sia pratici che estetici propri del luogo.

 

Qui sotto pubblichiamo alcuni articoli in cui potrete trovare approfondimenti sulla riflessione che stiamo facendo sul tema delle abitazioni collaborative e della casa in generale. Se vuoi collaborare anche tu, scrivici o guarda come partecipare alla pagina partecipa di questo sito.

- alcuni principi
- gli spazi e i servizi comuni
- il risparmio energetico ed il rispetto per l'ambiente
Copyright © 2011 CoAbitare. Tutti i diritti riservati.