L'associazione
per descrivere al meglio CoAbitare, riportiamo qui un estratto dello statuto, art. 2 - finalità:
L'Associazione persegue e promuove esclusivamente attività di promozione sociale finalizzate a:
- favorire la formazione di comunità intergenerazionali di coabitazione sostenibile, basate su un modello di convivenza attiva, sull’aiuto reciproco e sulla volontà di mettere in compartecipazione conoscenze e capacità, nel rispetto dell’ambiente e di uno stile di vita pratico e spontaneo;
- promuovere la realizzazione di abitazioni in cui coesistano spazi privati e spazi comuni dove:
- vivere momenti di convivialità e cultura (cene, feste, gare, dibattiti, corsi vari, ecc.);
- fruire di servizi comuni, quali la cucina e la sala per le feste, il micronido, il doposcuola, la palestra, l’officina fai-da-te, la biblioteca, la foresteria, la dispensa, ecc.;
- conseguire risparmi economici e vantaggi ambientali attraverso, ad esempio, gruppi di acquisto solidale, il car sharing, l’assistenza a bambini ed anziani, promuovendo e sostenendo i principi del “co-housing” o “coabitazione” sul territorio;
- costituire un riferimento ripetibile sul territorio per ulteriori esperienze di co-residenza sostenibile;
- promuovere e accompagnare la nascita di società cooperative o altre forme giuridiche ritenute idonee improntate allo spirito di CoAbitare;
- favorire l’ideazione e la progettazione partecipata di architetture che sostengano il risparmio energetico e l’uso di fonti rinnovabili di energia;
- prevenire il disagio sociale perseguendo il benessere psico-fisico delle persone attraverso la valorizzazione di ogni fase della vita dell’uomo ed il soddisfacimento delle esigenze peculiari di ciascuna età. Il sostegno reciproco morale e materiale permette infatti di garantire:
- ai bambini la libertà di movimento e di espressione sotto opportuna vigilanza anche quando i genitori non sono presenti;
- ai giovani una maggiore serenità nel maturare la responsabilità di diventare genitori;
- agli anziani la possibilità di sperimentare le loro capacità di aiuto, il benefico allungamento dei tempi di autonomia, il superamento della solitudine e dell’isolamento, favorendo la prevenzione dello sviluppo di patologie senili.
Qui è possibile leggere tutto lo statuto e il manifesto di CoAbitare: |