Banner
Domenica 20 Gennaio 2013 00:00

Co-housing: 7 cose da sapere se decidete di coabitare

Sulla rivista GreenMe, Pamela Pelatelli scrive di cohousing e individua con noi le 7 cose più importanti da sapere per l'avvio di un progetto di coabitazione. Si fa riferimento in particolare al progetto di cohousing in via Perugia, in fase di avvio.

"In Italia, il co-housing rappresenta ancora un’esperienza marginale quando si pone sul tavolo la questione dell’abitare. Specie nelle aree urbane, le configurazioni architettoniche dei condomini hanno imposto stili abitativi che poco si conciliano con la logica della condivisione. Eppure il modo in cui una società abita non è un “fatto”, dato una volta per tutte, ma un processo in costante evoluzione. E il co-housing si intreccia con l’affermazione di istanze che evocano il bisogno di un sentire antico, partecipato, decongestionato.

Se per alcune pratiche di consumo collaborativo sono sufficienti un computer e una connessione internet, la formazione di un gruppo di persone capaci di coabitare necessita un percorso di conoscenza, formazione e aggiustamento reciproco basato sull'incontro e su alcuni principi. Li abbiamo chiesti a Chiara Mossetti dell'associazione Coabitare.

L’obiettivo
E’ importante averlo chiaro. Coabitare in città significa vivere non in un condominio come tutti gli altri, ma in uno spazio condiviso e collaborativo. In cui socialità, sostenibilità e vivibilità si compenetrano. In cui le persone si aiutano reciprocamente. In cui le aree e le funzioni dialogano. In cui non si parcheggia l’auto, si prende l’ascensore, si attraversa un corridoio e ci si chiude la porta di casa alle spalle.

Gli strumenti
Non è detto che un gruppo di persone, per quanto coese, abbia gli strumenti persostenere e gestire un percorso di progettazione partecipata come quello richiesto da un co-housing, in grado di essere abbastanza rigido da fornire indicazioni precise agli architetti e abbastanza flessibile da contemplare i cambiamenti che occorreranno al modificarsi della vita di ciascun componente. “Il compito che la società di costruzioni ci ha affidato è abilitare i 13 nuclei famigliari a confrontarsi in modo che, prima che il cantiere dia avvio ai lavori, essi si siano conosciuti, incontrati e abbiano collettivamente deciso quali spazi mettere in comune e quali tenere nel privato, quanto grandi dovranno essere le loro case, quante lavatrici nella lavanderia comune, quanti mq per il giardino e così via”.

I tempi
“La coabitazione prevede disposizioni architettoniche e strutturali differenti rispetto a quelle che appartengono a un classico condominio. La scelta dei servizi comuni, della loro collocazione e grandezza per esempio deve essere attivata molto prima che i muratori inizino a lavorare”. Ciò significa che fin dai mesi che precedono l’apertura del cantiere, si stabiliscono incontri, riunioni e impegni e si concertano le decisioni. Chi inizia deve sapere che non avrà a disposizione la casa prima di un paio d'anni. Dunque, i frettolosi sono consigliati di astenersi.

La motivazione
Sempre più persone sono spinte a trovare soluzioni più soddisfacenti dal punto di vista sociale, ecologico ed economico. Nel caso di Coabitare la ricerca di otto famiglie che aderissero al primo progetto richiese diverso tempo. In un paio di mesi, cinque sono già i nuclei che hanno aderito al secondo progetto e altrettanti sono in attesa. Sono single, coppie con figli già grandi o con bambini ancora piccoli, single di ritorno, neo-sposati. Sono tipologie eterogenee accomunate da un sentire comune: cambiare il proprio modo di abitare. ”Prima ancora della casa ci si innamora dell’idea di contribuire alla costruzione di uno spazio totalmente proprio - perché scelto sotto ogni aspetto - e della possibilità di vivere e aiutarsi reciprocamente”.

La scelta
La casa in coabitazione è fatta di soluzioni che non sono calate dall’alto. Di quale parte della vostra casa sareste disposti a fare a meno? Dirottereste divani e televisione in uno spazio comune? Eliminereste stanza-studio per un co-working condominiale? Vorreste far scomparire il ripostiglio per poter usufruire di una lavanderia e stireria comune? Meglio il giardino o l’orto in cortile? Sono innumerevoli le domande cui un coabitante deve dare risposta nel corso del processo. E per ognuna si presuppone una scelta, personale ma condivisa, autonoma ma orientata al bene comune.

Il dialogo
In un mondo che offre continuamente la possibilità di esprimersi, “le persone si dimostrano ancora meno capaci di parlare in gruppo, guadandosi negli occhi, confrontandosi in diretta, prestando attenzione a quello che succede”. Il processo di coabitazione costringe ad ascoltare, a parlare e a esaminare le motivazioni dell’altro fino a farle coincidere con le proprie.

L’efficienza
Delle risorse economiche, di quelle energetiche, dello spazio a disposizione, del proprio stile di vita. Ripensare gli spazi abitativi in un’ottica condivisa permette di ponderare la spesa in funzione di ciò che realmente è necessario alla nostra vita. Evitando di sprecare denaro – perché di quello in fondo parliamo, specie in periodi di crisi – per mq che non utilizzeremo, mobili di cui ci stancheremo e risorse di cui potremmo fare a meno a favore di sistemi energetici migliori, di spazi più vissuti e di una dimensione di mutuo soccorso."

leggi l'intero articolo qui.

 
Copyright © 2011 CoAbitare. Tutti i diritti riservati.